Il 2 giugno di ogni anno in Italia si celebra la Festa della Repubblica. Ma quali sono le sue origini? Per scoprirlo, dobbiamo andare indietro nel tempo fino a metà del secolo scorso. 

L'Italia ha partecipato alla Seconda Guerra Mondiale sotto una forma di governo monarchico, il Regno d'Italia, che era nato nel 1861 in seguito all'Unità d'Italia. Durante quel secondo terribile conflitto mondiale (1939-1945), il Re non ha avuto un ruolo decisivo quando, oscurato dal Primo Ministro e dittatore di fatto Mussolini, capo assoluto del partito fascista, l'Italia produceva tantissimi morti sia per le campagne militari volute da Mussolini, sia per le deportazione degli ebrei che per le Leggi Razziali fasciste, conseguenza della sua alleanza con i nazisti di Hitler. 

La guerra è stata devastante per l'Italia in termini di vite umane, di economia, di tessuto sociale, ecc. così il 2 giugno 1946 si è svolto un Referedum nel quale gli italiani sono stati chiamati a scegliere tra la Monarchia e la RepubblicaHa vinto la Repubblica, anche se con poca differenza rispetto a chi voleva ancora la monarchia. 

Quel giorno è anche importante perché per la prima volta le donne hanno potuto votare!