La regola generale per passare dal singolare al plurale nei sostantivi e aggettivi è molto semplice. Ti devi ricordare che:

Molti sostantivi singolari che finiscono in -A sono femminili: casA, aulA, bottigliA, ...

Moltissimi sostantivi singolari che finiscono in -O sono maschili; librO, amicO, giornO, ....

I sostantivi singolari che finiscono in -E possono essere maschili o femminili: gentE (f.), leonE (m.), ...

Per passare al plurale segui questa semplice regola:


Per questo motivo gli aggettivi di nazionalità che finiscono in -ESE (francese, inglese, norvegese, giapponese...) non variano in quanto al genere, ma variano in quanto al numero, cioè passano al plurale ma non variano per maschile e femminile. 

Esempio: una ragazza svedesE e un ragazzo svedesE
                   due ragazze svedesI e due ragazzi svedesI.

Maria è una donna scozzesE intelligentE, perspicacE e allegrA

Beanon è un bambino irlandesE intelligentE e perspicacE e allegrO